L'AMBIENTE DIVENTA PRIORITARIO NEL PROGRAMMA DEL TRIENNIO 2023-25
La protezione e la qualità ambientale entrano per la prima volta fra le priorità d’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, diventando per i prossimi tre anni uno dei quattro settori ‘rilevanti’ (cioè quelli oggetto di maggiore impegno e a cui deve essere assegnato almeno il 50% delle risorse) insieme a quelli tradizionali dell’istruzione, della solidarietà e della cultura.
A indicarlo il Piano Programmatico Triennale 2023 – 2025, che ha ricevuto il parere positivo dell’Assemblea dei Soci, riunitasi il 12 novembre scorso nella Sala Dradi Maraldi, all’interno del palazzo storico ex Cassa di Risparmio. Semaforo verde anche per il Documento Programmatico Previsionale 2023. I due documenti, predisposti dal Consiglio di Amministrazione e già approvati dal Consiglio d’indirizzo, rivestono una particolare importanza, perché di fatto sono gli strumenti il percorso della Fondazione nel prossimo futuro.
In questo contesto, la scelta di dedicare attenzione all’ambiente e alla sostenibilità appare particolarmente significativa, perché vuole essere segno di sensibilità verso un tema divenuto fondamentale nella vita quotidiana e che è destinato a intrecciarsi sempre di più con le scelte sociali, tecnologiche, economiche. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)