-
BASTA UN CLIC PER SFOGLIARE LE STRENNE DELLA FONDAZIONE
Adesso sono disponibili anche sul web, in formato digitale, i libri-strenna pubblicarti negli ultimi quattro anni dalla Fondazione CRC di Cesena insieme alla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
I volumi, infatti, sono stati appena pubblicati in pdf sul sito della Fondazione, nella sezione Pubblicazioni (raggiungibile da questo link https://www.fondazionecarispcesena.it/pubblicazioni#storia).
Così, adesso è possibile sfogliare comodamente dai propri device, e anche scaricare le quattro interessanti pubblicazioni, ricche di foto e informazioni, ognuna dedicata ad approfondire un particolare aspetto del nostro territorio.
-
A CESENA IL PROGETTO MELANOMA DELLA FONDAZIONE ANT
Arriva a Cesena il “Progetto Melanoma” promosso dalla Fondazione ANT Italia Onlus per la prevenzione dei tumori della pelle. Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e di Crédit Agricole, nelle giornate del 5 e del 19 maggio saranno organizzate visite dermatologiche gratuite con dermatoscopia per la diagnosi tempestiva di lesioni sospette e/o neoplastiche. Le visite si svolgeranno al Centro Aretusa (via Dell’Amore, 11). Dodici i posti disponibili.
(Per continuare a leggere cliccare sul titolo)
-
MARA VALDINOSI PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE-SVILUPPO LOCALE-SPORT
Cambio della guardia alla guida della commissione Ambiente, Sviluppo locale, Sport, con il precedente presidente Carlo Battistini che cede il testimone all’ex senatrice Mara Valdinosi.
Battistini, presidente della Camera di Commercio della Romagna, aveva presentato le dimissioni dopo essere diventato socio della Fondazione (di norma, infatti, la presidenza della Commissioni consultive è affidata a figure esterne, mentre la vicepresidenza è affidata a un socio).
Per continuare a leggere cliccare sul titolo.
-
L'ASSEMBLEA DEI SOCI SI RIUNISCE IL 20 MAGGIO
Sabato 20 maggio alle ore 9,30, nella sede di corso Garibaldi, si terrà l'Assemblea dei soci della Fondazione.
Fra i punti all'ordine del giorno, al primo posto c’è l’analisi del Bilancio 2022 (con la relazione sulla gestione e relazione del Collegio dei Revisori), su cui l’Assemblea sarà chiamata a esprimere il proprio parere.Ci sarà poi la votazione sulla proposta di nomina di 5 nuovi soci e di conferma di tre soci giunti alla scadenza del primo mandato.
A seguire, si procederà alla candidatura alla carica di Presidente della Fondazione.
Infine, verrà data un’informativa sulla nuova normativa sulle aggregazioni delle fondazioni a ridotta capacità erogativa.
-
BILANCIO DI MANDATO 2019-2022 DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CESENA
Tempo di bilanci per la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena che, dopo quattro anni, vede concludersi il mandato degli attuali organi amministrativi: il Presidente Roberto Graziani, il Vicepresidente Luca Lorenzi, il Consiglio di Amministrazione composto da Giorgio Andreucci, Enrico Brunazzi, Magalì Prati, Roberto Sacchetti, Paola Ombretta Sternini.
I risultati raggiunti in questo periodo sono stati illustrati dal Presidente Graziani, dal Vicepresidente Lorenzi e dal Segretario Generale Castagnoli nel corso di una conferenza stampa che si è svolta giovedì 20 aprile.
Nel corso della conferenza stampa, inoltre, Roberto Graziani ha confermato la decisione – dovuta agli impegni lavorativi - di non ricandidarsi per il prossimo mandato, passando idealmente il testimone al Vicepresidente Lorenzi “che saprà garantire la continuità con il lavoro svolto in questi anni”.
Cliccare sul titolo per continuare a leggere i dati più significativi del Bilancio di Mandato 2019-2022
-
RICHIESTA DI CONTRIBUTI IN AMBITO SOCIALE ED EDUCATIVO
Si indica di seguito il link di accesso al portale per la presentazione delle richieste di sostegno economico - reso disponibile dall'Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell'Emilia Romagna - per iniziative relative a volontariato, sanità, cura delle persone, educazione e formazione che ricadono nel territorio di competenza della Fondazione CR Cesena.
La richiesta di contributo dovrà essere preceduta da una domanda di accreditamento dell'ente richiedente a seguito della quale (se tutti i documenti richiesti saranno inseriti correttamente) l'ente riceverà le credenziali di accesso al portale per la successiva fase.
Si ricorda che:
· in fase di registrazione dovrà essere indicata la "Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena";
· sarà trasmessa una comunicazione dell'inizio della fase di verifica dei dati e documenti necessari alla registrazione dell'ente. Conclusa la verifica, alla mail del legale rappresentante indicata dall'ente, sarà trasmessa una notifica di avvenuta registrazione (contenente le credenziali per l'accesso);
· tramite le credenziali sarà possibile accedere alla sezione del portale riservata alla presentazione del progetto;
· inseriti i dati e i documenti relativi al progetto sarà avviata la fase di verifica dell'ammissibilità del progetto.
Inoltre si segnala che:
· il progetto non deve essere già iniziato alla data di presentazione della domanda e deve essere coerente con i settori indicati dalla Fondazione;
· le voci di budget debbono essere chiaramente articolate per tipologia/natura;
· l'ultima pagina del modulo deve essere firmata e caricata correttamente (la pagina è corretta solo se riporta la data compilata in automatico);
· le domande dovranno essere inserite nel portale non oltre il prossimo 15 febbraio.
A seguito della presentazione della domanda e se non saranno riscontrate irregolarità, sarà avviato l'iter di valutazione del progetto al termine del quale, nel caso di accoglimento della richiesta, gli Enti beneficiari riceveranno una mail automatica da cui visionare e scaricare la lettera di delibera dove sarà indicato l'importo del sostegno finanziario concesso.
N.B.: SI SEGNALA CHE LE DOMANDE DI CONTRIBUTO DOVRANNO ESSERE INSERITE NEL PORTALE ENTRO IL PROSSIMO 15 FEBBRAIO.
E' opportuno pertanto che anche la richiesta di accreditamento dell'ente, che precede l'invio della domanda di contributo, sia effettuata con un certo anticipo rispetto alla suddetta scadenza, per consentire il completamento della relativa procedura.
Il link per accedere al portale:
https://afcmer.strutturainformatica.com/Frontend/Rol/