• CONSEGNATE LE BORSE DI STUDIO 2023 DELLA FONDAZIONE MARCO PIZZINELLI

    Sono 18 gli studenti bravissimi a cui nel 2023 la Fondazione “Marco Pizzinelli” ha assegnato una borsa di studio del valore di 600 euro.  La cerimonia di consegna si è svolta sabato 25 novembre nella sala “Dradi Maraldi”  

    A consegnare i riconoscimenti, sono stati il Presidente della Fondazione CRC Luca Lorenzi, la preside del Liceo Classico “Monti” Simonetta Bini, il Presidente del Campus di Cesena dell’Università di Bologna Massimo Cicognani e il direttore della sede di Cesena di Crédit Agricole Italia Francesco Meledandri.

    I diciotto premiati – di cui 4 ragazzi e ben 14 ragazze – sono tutti allievi degli istituti superiori di Cesena e circondario, e sono stati scelti, per merito (hanno tutti una media superiore 8,5), fra gli studenti che hanno frequentato le IV classi nell’anno scolastico 2022-2023.

    Ciascuno di loro ha ricevuto la somma di 600 euro (con un aumento di 100 euro rispetto lo scorso anno), sotto forma di carta conto prepagata di Crédit Agricole Italia, accompagnata da un attestato su pergamena. per continuare a leggere cliccare sul titolo)

     

  • VIA LIBERA DELL’ASSEMBLEA AL DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2024 DELLA FONDAZIONE

    L’Assemblea dei soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, riunitasi questa mattina nella Sala “Dradi Maraldi”, ha espresso parere positivo sul Documento Programmatico Previsionale 2024, che mette a fuoco le previsioni e le linee di intervento dell’ente sul territorio per i prossimi dodici mesi.

    Nella stessa seduta sono stati designati come nuovi componenti del Consiglio di Indirizzo, in sostituzione dei consiglieri Simonetta Bini e Carlo Comandini, divenuti componenti del Consiglio di Amministrazione, i soci Monica Turroni e Simona Benedetti, la cui nomina sarà portata all'approvazione dell'organo di indirizzo nella prossima seduta. L’Assemblea è stata anche l’occasione per tracciare un primo bilancio dell’attività svolta nel 2023, che ha portato a un impegno economico complessivo sul territorio di circa 345mila euro a sostegno di 63 interventi.

    In questo contesto si aggiungono altri 470mila euro resi disponibili dall’Associazione tra Fondazioni di Origine bancaria per finanziare interventi di sostegno e recupero dopo l’alluvione del maggio scorso. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

     

     

  • NUOVA COLONNA ENDOSCOPICA ALL’AVANGUARDIA PER IL BLOCCO OPERATORIO DEL BUFALINI

    Grazie all’Associazione ACISTOM, alle tre Fondazioni Cassa di Risparmio di Cesena, F.Or Fruttadoro Orogel, Romagna Solidale e Crédit Agricole Italia che hanno dato vita ad una cordata di solidarietà, l’ospedale Bufalini di Cesena ha ricevuto in dono una nuova Colonna Endoscopica di ultima generazione del valore economico di circa 130mila euro.

    Il 17 novembre all’ospedale Bufalini si è svolta la cerimonia di ringraziamento alla presenza del Sindaco di Cesena Enzo Lattuca, del direttore generale di Ausl Romagna Tiziano Carradori, del presidente di ACISTOM Giordana Giulianini, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena Luca Lorenzi, del responsabile della Direzione Regionale Romagna Marche di Crédit Agricole Italia Filippo Corsaro, del segretario generale della Fondazione F.Or Fruttadoro Orogel Franco Pieri e del presidente della Soc. Coop. Orogel Bruno Piraccini, del presidente della Fondazione Romagna Solidale Arturo Alberti, insieme al direttore del presidio ospedaliero Marisa Bagnoli, al direttore dell’area dipartimentale aziendale Gestione e Innovazione delle Tecnologie Stefano Sanniti e al direttore del Dipartimento Chirurgico e Grandi Traumi Cesena Carlo Lusenti. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

     

     

  • “D’AVVENTO L’ORGANO”: DAL 3 DICEMBRE QUATTRO CONCERTI ALL’ABBAZIA DEL MONTE

    Durante il periodo d’Avvento l’Abbazia del Monte ospiterà la seconda edizione della rassegna musicale “D’Avvento l’organo”, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e dalla Fondazione F.OR – Fruttadoro Orogel.

    Curata dal monaco don Antonio Di Marco, valente organista dell’Abbazia benedettina, la rassegna 2023 è dedicata a Max Reger, considerato il più importante compositore tedesco per organo dopo Bach, nel 150° della morte.

    In calendario quattro appuntamenti, che si svolgeranno dalle ore 17 a partire da domenica 3 dicembre. Il concerto inaugurale sarà affidato al triestino Riccardo Cossi, fondatore, direttore artistico e docente dell’Accademia Organistica Tergestina.

    Domenica 10 dicembre sarà la volta del Maestro Alberto Salimbeni di Forlì, diplomato al Conservatorio Maderna e, fra le altre cose, organista ufficiale della Chiesa del Suffragio, nel capoluogo forlivese,

    Domenica 17 dicembre toccherà al giovanissimo (è nato nel 1997) Antonio Pantalone di Roma, dove ricopre l’incarico di organista presso le chiese di S. Vigilio e dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso

    Ultimo concerto sabato 23 dicembre, con l’esibizione del romano Stefano Mhanna, con un programma di musiche di Bach.

     

  • CONSEGNATO IL PREMIO MORETTI - XVI EDIZIONE

    Il Teatro Comunale di Cesenatico ha ospitato, il 28 ottobre, la cerimonia di consegna del Premio biennale “Marino Moretti” per la filologia, la storia e la critica letteraria. Giunto alla XVI edizione, Il premio è stato organizzato dal Comune di Cesenatico, con il sostegno della Fondazione Fruttadoro Orogel e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.Maestro di cerimonie, come già nelle ultime edizioni, Neri Marcorè; accanto a lui sul palco il giovane attore Carmine Buschini che ha letto alcune poesie di Marino Moretti. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

     

     

  • BIS PER IL PROGETTO MELANOMA DI ANT

    Il “Progetto Melanoma” fa il bis. Dopo una primo appuntamento svoltosi a fine settembre, l’iniziativa promossa dalla Fondazione ANT e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio insieme a Crèdit Agricole, torna a proporre a novembre nuovi controlli dermatologici gratuiti per la diagnosi precoce dei melanomi.

    A disposizione 12 visite, che si terranno nel pomeriggio del 10 novembre al Centro Aretusa (via Dell’Amore, 11).

    Le visite potranno essere prenotate dal 27 ottobre 2023 dalle ore 10 al seguente link:  https://ant.it/cosa-facciamo/prevenzione/registrazione-visite/

    (per continuare a leggere cliccare sul titolo)