-
LA GRATITUDINE DELLA FONDAZIONE PER I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN GIORGIO VALESTORE
Durante i drammatici giorni dell’alluvione tanti uomini e donne sono arrivati da ogni parte d’Italia per portare il loro aiuto, e il loro impegno è stato determinante per superare l’emergenza.
Tra loro c’erano i Volontari Protezione Civile San Giorgio Valnestore OdV con il loro presidente Mauro Zugarini, che silenziosamente, con generosità e disinteressatamente, hanno deciso di venire a Cesena per offrire il proprio fattivo aiuto, contribuendo a liberare dal fango e dai detriti gli spazi contigui all’IperCoop e al Giardino XI settembre.
“Un gesto – commenta il presidente della Fondazione Luca Lorenzi - che ci ha sorpreso e, al tempo stesso, infuso coraggio e slancio per un veloce ritorno alla normalità”. (Per continuare a leggere cliccare sul titolo)
-
Si intitola “L’infanzia che conta” il convegno che si terrà il 30 settembre presso il Campus Universitario di Cesena per iniziativa di Associazione Culturale Pediatri della Romagna, Dipartimento di Psicologia della Università di Bologna, AUSL Romagna e Biblioteca Malatestiana - sezione Ragazzi, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. Sarà l’occasione per presentare per presentare gli esiti di una ricerca triennale, anch’essa sostenuta dalla Fondazione, e lanciare il progetto “Nati per contare” che, analogamente a “Nati per leggere”, si avvale dei pediatri per promuovere lo sviluppo delle abilità numeriche dei bambini
E, infatti, al centro dei lavori ci saranno le strategie per favorire fin da piccoli le competenze matematiche di cui tutti siamo naturalmente dotati, ma che spesso di perdono per strada.
(per continuare a leggere cliccare sul titolo)
-
IN VIA SANT’ANNA STA PER NASCERE UN NUOVO BOSCO
Sono cominciati in via Sant’Anna, nella zona delle Concessionarie, i lavori preparatori per la creazione di una nuova area boschiva, sulla base dell’accordo fra Comune di Cesena ed Arbolia, società benefit fondata da Snam e Fondazione cassa Depositi e Prestiti con lo scopo di promuovere il miglioramento dell'ambiente e la sostenibilità. Il progetto vede il coinvolgimento anche della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.
(per continuare a leggere cliccare sul titolo)
-
PRESENTAZIONE DEL RESTAURO DELL’ANNUNCIAZIONE DI BARTOLOMEO CODA
Il 18 ottobre alle ore 17 all’Abbazia del Monte si terrà la presentazione dell’intervento di restauro eseguito sull’Annunciazione di Bartolomeo Coda di cui si è fatta carico la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.
La scaletta dell’evento è ancora in via di definizione, ma possiamo già anticipare che, dopo i saluti istituzionali, ci saranno gli interventi del restauratore di chiara fama Giulio Bono (fra i dipinti di cui si è preso cura “La vecchia” del Giorgione e “L’Assunta” di Tiziano) e del professor Angelo Mazza che parlerà del contesto storico in cui operò Coda.
-
DAL 30 SETTEMBRE A GAMBETTOLA LA IV EDIZIONE DEL FESTIVAL BOSCO - URBAN ART PROJECT
Dal 30 settembre al 15 ottobre torna a Gambettola Bosco - Urban Art Project, festival dedicato alla rigenerazione urbana per una nuova chiave di lettura del territorio e della sua comunità, giunto alla sua quarta edizione. E anche quest’anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena è fra gli sponsor della rassegna. Ideato dall’associazione “Circuiti dinamici” e con la direzione artistica di Sonia Patrizia Catena, Angela Molari e Chiara Pavolucci, il festival vuole mettere in relazione la comunità con l'arte contemporanea e creare un nuovo senso di appartenenza a un luogo.
Al centro della IV edizione c’è la fibra di canapa e, più in generale, il tessuto. Tessuto come materiale ma anche come metafora della società, intesa come intreccio di singoli individui che, insieme, danno corpo ad una unità indissolubile ed inconfondibile.
(Per continuare a leggere cliccare sul titolo)
-
DUE NUOVI BANDI DAL FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE
Il Fondo per la Repubblica Digitale, sostenuto dalle fondazioni di origine bancaria aderenti all’Acri, ha recentemente pubblicato due nuovi bandi – “In progresso” e “Prospettive” – con un valore di 30 milioni di euro, dedicati rispettivamente ad accrescere le competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica e alle persone disoccupate e inattive. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)