-
Si comunica che gli indirizzi di posta elettronica della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena sono stati modificati.
Pertanto, chi volesse mettersi in contatto con la Fondazione, potrà farlo attraverso i seguenti nuovi indirizzi:Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena
fondazione@fondazionecarispcesena.itSegretario Generale
ppizzoccheri@fondazionecarispcesena.itSegreteria e Amministrazione
mabbondanza@fondazionecarispcesena.itAttività Istituzionali
prossi@fondazionecarispcesena.it -
A cent'anni dalla disfatta italiana più nota lo storico Mario Isnenghi, Professore emerito dell'Università Cà Foscari di Venezia e Presidente dell'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, invita a sfatare i luoghi comuni nazionali e a guardare i fatti in prospettiva nella conferenza "CAPORETTO. Nuove fonti, interrogativi antichi", tenutasi il 23 novembre 2018 nell'ambito del ciclo di appuntamenti promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e dedicato alle ricorrenze storiche del 2017.
Prima parte https://youtu.be/MqutxxT60Vw
Seconda parte https://youtu.be/ghThf4XGb2o
Terza parte https://youtu.be/GEXn1qyVbEs
Quarta parte https://youtu.be/EJuUSwHnq40
Quinta parte https://youtu.be/TgchGjadxRU
Adriano Prosperi, storico, professore emerito di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e membro dell'Accademia dei Lincei, affronta il tema "la Riforma Protestante e la frattura dell'unità del cristianesimo europeo" in una conferenza organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, il 10 novembre 2017, in occasione della ricorrenza storica dei 500 anni della Riforma Protestante.
Prima parte https://youtu.be/NtL_WbrK0m0
Seconda parte https://youtu.be/w7rbzpLUPQA
Terza parte https://youtu.be/dj5Dqfx0_us
-
Nell'ambito del ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena in occasione delle ricorrenze storiche del 2018, Venerdì 12 Ottobre, alle ore 17.30, nella sala Dradi Maraldi, in via Tiberti 5, il prof. Emilio Gentile - storico di fama internazionale, professore emerito dell'Università di Roma La Sapienza, allievo di Renzo De Felice e tra i più illustri interpreti del Fascismo - parlerà di uno dei capitoli più dolorosi della storia d'Italia, quella delle cosiddette "Leggi razziali" del 1938, quando la legislazione antisemita varata dal regime fascista segna l'avvio della discriminazione degli ebrei nella società italiana.
Il rigore della ricerca storica e la capacità divulgativa di informare sul passato del Prof. Gentile rendono questo appuntamento una occasione importante per approfondire la conoscenza di quel periodo della storia d'Italia.