-
UN CENTINAIO DI PROGETTI SOSTENUTI GRAZIE AL FONDO CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
Sono un centinaio i progetti per il territorio individuati e sostenuti da Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e Crédit Agricole Italia grazie alla somma di 1 milione e 200mila euro che la banca ha stanziato, in virtù dell’accordo di collaborazione triennale fra le parti siglato nel 2018. L’accordo prevedeva l’assegnazione di 400mila euro all’anno per il triennio 2019-2021.
Partito nel 2019 con la prima tranche, il Fondo Crédit Agricole Italia si è formalmente esaurito nel dicembre scorso con l’approvazione degli ultimi nove progetti, e negli anni ha contribuito a finanziare interventi in vari settori: dall’assistenza agli anziani alla ricerca, dalla valorizzazione del patrimonio culturale allo sport, dal sostegno al volontariato al contrasto al disagio sociale, dall’educazione alla tutela della salute.
Gli esiti di questa collaborazione e i principali progetti sostenuti grazie ad essa sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa che si è svolta il 20 marzo nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. A fare gli onori di casa il Presidente Roberto Graziani; accanto a luiFilippo Corsaro, responsabile della Direzione Regionale Romagna Marche di Crédit Agricole Italia. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)
-
ACCORDO CON ARBOLIA PER LA CREAZIONE DI UNA NUOVA AREA BOSCHIVA
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena sosterrà la creazione di una nuova area boschiva nella zona di via S. Anna, sulla base dell’accordo siglato con Arbolia, società benefit fondata da Snam e Fondazione cassa Depositi e Prestiti con lo scopo di promuovere azioni finalizzate al miglioramento dell'ambiente ed alla sostenibilità. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)
-
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IANUA SANCTI IOANNIS" HA CHIUSO L'ANNO ILARIANO
Le celebrazioni dell’anno ilariano, in onore di Ilario Fioravanti nel centenario della nascita e nel decennale della morte, si sono chiuse il 29 gennaio con la presentazione in Duomo del libro "Ianua Sancti Ioannis - La porta bronzea di Ilario Fioravanti" (Cesena, Stilgraf, 2023) curato da Walter Amaducci e Marino Mengozzi e realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e di F.OR - Fondazione Orogel.
Si tratta di una corposa (240 pagine) e preziosa monografia che ci fa conoscere in modo approfondito lo splendido portale creato da Fioravanti per l’ingresso della Cattedrale di Cesena, raccontando come si è arrivati alla sua realizzazione, fornendo una puntuale ‘guida alla lettura’ dell’opera e mettendo a disposizione illustri contributi critici per comprendere meglio l’universo artistico di Fioravanti. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)
-
RICHIESTA DI CONTRIBUTI IN AMBITO SOCIALE ED EDUCATIVO
Si indica di seguito il link di accesso al portale per la presentazione delle richieste di sostegno economico - reso disponibile dall'Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell'Emilia Romagna - per iniziative relative a volontariato, sanità, cura delle persone, educazione e formazione che ricadono nel territorio di competenza della Fondazione CR Cesena.
La richiesta di contributo dovrà essere preceduta da una domanda di accreditamento dell'ente richiedente a seguito della quale (se tutti i documenti richiesti saranno inseriti correttamente) l'ente riceverà le credenziali di accesso al portale per la successiva fase.
Si ricorda che:
· in fase di registrazione dovrà essere indicata la "Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena";
· sarà trasmessa una comunicazione dell'inizio della fase di verifica dei dati e documenti necessari alla registrazione dell'ente. Conclusa la verifica, alla mail del legale rappresentante indicata dall'ente, sarà trasmessa una notifica di avvenuta registrazione (contenente le credenziali per l'accesso);
· tramite le credenziali sarà possibile accedere alla sezione del portale riservata alla presentazione del progetto;
· inseriti i dati e i documenti relativi al progetto sarà avviata la fase di verifica dell'ammissibilità del progetto.
Inoltre si segnala che:
· il progetto non deve essere già iniziato alla data di presentazione della domanda e deve essere coerente con i settori indicati dalla Fondazione;
· le voci di budget debbono essere chiaramente articolate per tipologia/natura;
· l'ultima pagina del modulo deve essere firmata e caricata correttamente (la pagina è corretta solo se riporta la data compilata in automatico);
· le domande dovranno essere inserite nel portale non oltre il prossimo 15 febbraio.
A seguito della presentazione della domanda e se non saranno riscontrate irregolarità, sarà avviato l'iter di valutazione del progetto al termine del quale, nel caso di accoglimento della richiesta, gli Enti beneficiari riceveranno una mail automatica da cui visionare e scaricare la lettera di delibera dove sarà indicato l'importo del sostegno finanziario concesso.
N.B.: SI SEGNALA CHE LE DOMANDE DI CONTRIBUTO DOVRANNO ESSERE INSERITE NEL PORTALE ENTRO IL PROSSIMO 15 FEBBRAIO.
E' opportuno pertanto che anche la richiesta di accreditamento dell'ente, che precede l'invio della domanda di contributo, sia effettuata con un certo anticipo rispetto alla suddetta scadenza, per consentire il completamento della relativa procedura.
Il link per accedere al portale:
https://afcmer.strutturainformatica.com/Frontend/Rol/
-
RICHIESTA DI CONTRIBUTI IN AMBITO SOCIALE ED EDUCATIVO
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, confermando il proprio impegno in ambito sociale ed educativo, selezionerà i progetti cui assegnare risorse rese disponibili dall'Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell'Emilia Romagna.
Potranno beneficiare del sostegno economico iniziative relative a volontariato, sanità, cura delle persone, educazione e formazione che ricadono nel territorio di competenza della Fondazione, vale a dire i Comuni del circondario di Cesena, Valle del Savio, Valle del Rubicone (https://www.fondazionecarispcesena.it/chi-siamo/territorio-di-competenza).
Diversamente dal consueto la presentazione di queste specifiche domande dovrà avvenire per via telematica tramite il caricamento di documenti e la compilazione di schede relative all'ente richiedente, e la compilazione della proposta progettuale per cui viene richiesto il contributo.
La richiesta di contributo dovrà essere preceduta da una domanda di registrazione/accreditamento dell'ente richiedente, all'esito della quale l'ente riceverà le credenziali di accesso al portale per la successiva fase.
In attesa che il portale cui accreditarsi sia operativo (1° febbraio), le realtà interessate a presentare le proprie richieste possono nel frattempo raccogliere il materiale per l'accreditamento e la documentazione di progetto indicati nelle schede allegate.
Le domande dovranno essere caricate entro il 15 febbraio. -
SUL PALCOSCENICO DEL BOGART ARRIVA “LO SCHIACCIANOCI”
Giovedì 22 dicembre, alle ore 17, al Teatro Bogart di S. Egidio, arriva uno dei grandi classici del repertorio natalizio: “Lo Schiaccianoci”. A metterla in scena la scuola di musica “Chorus Institute Of Musical Arts” di San Giorgio di Cesena. La versione che verrà proposta nasce dall’unione tra la celebre fiaba di Hoffmann e l’omonima suite per pianoforte solo di TchaikovskyDal “Valzer dei fiori” alla “Danza della fata confetto”, musica e parole si intrecciano in questo grande classico della letteratura.
Saranno presenti i servizi di interpretariato LIS (lingua dei segni italiana) e di sottotitolazione.
L’evento, sostenuto dal Comune di Cesena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, si propone di promuovere la lettura e l’ascolto attraverso la musica e la commistione dei linguaggi.
Ingresso gratuito ma con prenotazione al 389 8945390