FONDAZIONI E ONG INSIEME PER IL POPOLO UCRAINO

Nei giorni scorsi il Consiglio di Acri ha deliberato all’unanimità di destinare un contributo straordinario per il sostegno umanitario alla popolazione ucraina in fuga dal conflitto. Un impegno che ha visto anche l’adesione  della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.  L’importo complessivo dell’intervento deciso da Acri , ammonta a 2 milioni di euro.  (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

CAMPIONATO DI GIORNALISMO, FONDAZIONE CARISP FRA I SOSTENITORI

Anche quest’anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena sostiene  l’iniziativa “Cronisti in classe”  del Resto del Carlino,  che da vent’anni trasforma gli studenti delle Scuole Primarie (classi III, IV e V) e Secondarie di Primo Grado in giornalisti.

Si tratta di un vero e proprio Campionato di Giornalismo che coinvolge tutti i quotidiani del gruppo Monrif  (oltre al Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno) e che quest’anno vedrà complessivamente la partecipazione di oltre 21.000 studenti. Nel Cesenate partecipano 427 studenti di otto realtà scolastiche; si tratta dell’Istituto comprensivo di Sogliano al Rubicone, del Quinto circolo didattico di Cesena , della Fondazione Sacro Cuore (scuole medie), della Scuola secondaria di primo grado di via Pascoli a Cesena, del Terzo circolo didattico di Cesena ’Don Baronio’; della Scuola ’Dante Arfelli’ di Cesenatico, dell’Istituto Comprensivo di Savignano sul Rubicone, della scuola media di Calisese. (per continuare a leggere clicca sul titolo)

 

CONCORSO giornalismo

UN PACCO SPECIALE PER 700 FAMIGLIE

Consegna pacchi Banco Solidarietà

Sono diversi dal solito i pacchi che il Banco di Solidarietà Cesena e altre associazioni del territorio stanno distribuendo in questi giorni a circa 700 famiglie in difficoltà. Al loro interno, infatti, al posto dei consueti generi alimentari, ci sono prodotti per l’igiene della persona e della casa, che di solito non fanno parte degli stock messi a disposizione, ma sono altrettanto indispensabili.

Questa particolare distribuzione è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, dell'Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell'Emilia-Romagna, e di Fondazione Romagna Solidale. Il progetto è stato presentato sabato 11 dicembre nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella Bottega Donacibo, dove sono state preparati i pacchi. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

MURA E ROCCHE PROTAGONISTE DELLO STRENNA 2021

Anche per il 2021 le Fondazioni della Cassa di Risparmio di Cesena e della Cassa dei Risparmi di Forlì hanno deciso di realizzare insieme il volume strenna, dedicandolo ai sistemi difensivi lungo la via Emilia tra le due città.

Il volume sarà presentato a Cesena il 16 dicembre (ore 17) a Palazzo Ghini e a Forlì il 20 dicembre (sempre alle 17) nella chiesa di San Giacomo. (per continuare a leggere cliccare sul titolo) 

PALAZZO OIR: APPROVATO IL PROGETTO DEFNITIVO DI RECUPERO

Importante passo avanti per la creazione della nuova pinacoteca cittadina a Palazzo Oir. A fine novembre la Giunta comunale di Cesena ha approvato il progetto definitivo di restauro e recupero degli spazi ricevuti in donazione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena nell’ottobre del 2019.

La tappa successiva sarà l’approvazione del progetto esecutivo, propedeutico al bando di appalto che, nelle intenzioni dell’Amministrazione comunale, dovrebbe essere pubblicato già all’inizio del 2022. (per continuare a leggere cliccare sul titolo) 

CONSEGNATE LE BORSE DI STUDIO DELLA FONDAZIONE MARCO PIZZINELLI

Sono 18 gli studenti degli istituti superiori di Cesena e circondario premiati nella ventesima edizione delle borse di studio della Fondazione “Marco Pizzinelli”. Nella mattinata di sabato 27 novembre al Palazzo del Ridotto si è svolta la cerimonia in presenza (dopo che lo scorso anno era stato necessario ricorrere alla formula della videoconferenza).

 A consegnare i riconoscimenti sono stati il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Roberto Graziani (che presiede anche la Fondazione Pizzinelli) e la dirigente scolastica del Liceo Classico ‘Monti’ Simonetta Bini, che della Fondazione Pizzinelli è consigliera. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

Borse di studio Fondazione Pizzinelli 21

“UNA CORSA PER UN’AMICA”, TAPPA IN ROMAGNA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Il 17 novembre ha fatto tappa a Cesena la ciclista amatoriale Orietta Casolin, che fra il 14 e il 25 novembre ha pedalato per oltre 870 km, da Portogruaro a Roma, per diffondere il messaggio della lotta contro la violenza di genere. L’itinerario, infatti, prevedeva diverse tappe per ricordare le vittime di femminicidio (undici solo a Cesena).

il progetto, denominato “Una corsa per un’amica” è stato sostenuto dal sistema confindustriale, su iniziativa di Confindustria Venezia Rovigo. Nella nostra città Orietta Casolin è  stata accolta nella sede cesenate di Assoservizi Romagna, dove l’aspettavano i rappresentanti di Confindustria, dell’Amministrazione Comunale, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, e i giornalisti. (cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Una corsa per un'amica

DALL’ASSEMBLEA SEMAFORO VERDE PER IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2022

Innovazione, solidarietà, inclusione, valorizzazione culturale: queste le linee guida dell’attività della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena per il prossimo anno. A indicarle il Documento Programmatico Previsionale (Dpp) 2022 che ha ricevuto il parere positivo dell’Assemblea dei Soci, riunitasi al Palazzo del Ridotto il 13 novembre.

Nella stessa seduta si è proceduto alla verifica dei requisiti dei soci nominati o riconfermati il 19 giugno scorso: i nuovi ingressi sono Simona Benedetti, Valentina Biguzzi, Umberto Calzolari, Stefano Campana, mentre fra i rinnovati ci sono Anna Grazia Giannini, Pietro Manuzzi, Corrado Augusto Patrignani. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

Assemblea Fondazione Carisp rid

SABATO 13 NOVEMBRE L'ASSEMBLEA DEI SOCI PER VALUTARE IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO PREVISIONALE 2022

Come già comunicato a tutti gli interessati, sabato 13 novembre, alle ore 9,30 al Palazzo del Ridotto si riunisce l'Assemblea dei Soci della Fondazione Cassa di Risparmio. 

Il primo punto all'ordine del giorno p la verifica dei requisiti statutari per i soci rinnovati o nominati nell'assemblea del giugno scorso.

Ma, soprattutto, nel corso della seduta sarà illustrato il Documento Programmatico Previsionale (DPP) relativo al 2022, sul quale l'Assemblea sarà chiamata a esprimere il proprio parere. 

 

ALLEANZA FRA FONDAZIONE E COMUNE DI CESENATICO PER IL RILANCIO DELLA VENA MAZZARINI

La riqualificazione e il rilancio e lo sviluppo socio-economico della Vena Mazzarini sono al centro del Protocollo d’intesa che Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e Comune di Cesenatico hanno sottoscritto all’inizio di novembre per la realizzazione di uno  studio di fattibilità.

La sigla dell’atto - sottoscritto dal Sindaco Matteo Gozzoli e dal Presidente della Fondazione Roberto Graziani -, è allo stesso tempo la conclusione e l'inizio di un percorso (per continuare a leggere cliccare sul titolo) 

 

Firma Protocollo Vena Mazzarini

CONSEGNATI I PREMI MARINO MORETTI

Si è conclusa con successo la XV edizione del Premio biennale "Marino Moretti" per la filologia, la storia e la critica nell'ambito della letteratura italiana, che ha visto Fondazione Cassa di Risparmio Cesena e Crédit Agricole fra i sostenitori. La consegna dei riconoscimenti è andata in scena nel Teatro Comunale di Cesenatico il 30 ottobre, con l'attore Neri Marcorè nelle vesti di gran cerimoniere. I premi sono andati a Maria Villano per la sezione Filologia, Lucilla Lijoi per la sezione Critica, mentre il premio speciale alla carriera è stato attribuito a Fausto Curi.

Sul profilo Facebook di Casa Moretti è pubblicato il video racconto della serata

 https://www.facebook.com/casamoretticesenatico/videos/632886804370578 

 

PREMIO MORETTI 2021

IDEA BATTLE II: PROCLAMATI I VINCITORI

Con la cerimonia di premiazione, svoltai il 28 ottobre, si è conclusa la seconda edizione di IDEA BATTLE II, premio nazionale per startup, organizzato da Cesenalab con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e Crédit Agricole Italia, che ha l’obiettivo di sostenere le imprese innovative del nostro Paese. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)