"UN POSTO PER TUTTI 2025", UN ABBRACCIO CONCRETO AGLI ANZIANI E AI CAREGIVER DAGLI AMICI DI CASA INSIEME

In un'epoca in cui l'isolamento sociale degli anziani rappresenta una delle sfide più delicate da affrontare, l'associazione Amici di Casa Insieme ODV rinnova il suo impegno con il progetto "Un Posto per Tutti 2025". Un'iniziativa pensata per portare supporto, compagnia e stimoli cognitivi a chi ogni giorno affronta la fragilità legata alla demenza, e per dare respiro a chi se ne prende cura.

"Un Posto per Tutti" racchiude due anime preziose: i laboratori Convivium e il progetto "Mai Soli". (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

LA SETTIMANA MAGICA, UN PERCORSO DI INCLUSIONE E BENESSERE PER RAGAZZI E FAMIGLIE

Si chiama “La Settimana Magica” il progetto messo a punto dall’Associazione Quelli di Sempre ODV e rivolto ai ragazzi con disabilità cognitive. Questo progetto, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, è partito con l’inizio dell’anno scolastico e si concluderà il 30 giugno 2025, si propone di trasformare il tempo libero in una preziosa opportunità di crescita, integrazione e svago, offrendo un ventaglio di attività di natura artistica, sportiva e ricreativa. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA: IL BANCO DI SOLIDARIETÀ DI CESENA INVESTE SUI GIOVANI

In un momento storico in cui le difficoltà economiche e sociali rischiano di acuire disuguaglianze già profonde, il Banco di Solidarietà di Cesena ODV si impegna con un progetto dal grande valore sociale: "Contrasto alla povertà educativa", un’iniziativa che punta dritto al cuore delle nuove generazioni, realizzata anche il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.

Il progetto, che si svilupperà nel corso di 15 mesi, intende rispondere concretamente a una doppia sfida: combattere la povertà educativa e promuovere il volontariato tra i giovani.  (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

IL SAVIORS SOCIAL RUGBY LANCIA IL PROGETTO SAVIO: SPORT, SALUTE E INCLUSIONE PER I GIOVANI DELLA VALLATA DEL SAVIO

Promuovere benessere fisico, mentale e sociale attraverso il rugby e l'educazione alimentare: è questa la sfida del Progetto Savio, l'iniziativa lanciata dall’associazione Saviors Social Rugby ASD e sostenuta dalla Fondazione Crc, che coinvolgerà, nell’anno scolastico 2025-2026, circa 800 studenti delle scuole secondarie della Vallata del Savio. (cliccare sul titolo per continuare a leggere)

 

IL PROGETTO “RISORSE IN RETE PER CHI VIENE DA LONTANO” PROSEGUE CON UN CORSO PER EDUCATORI E INSEGNANTI

Prosegue il progetto “Risorse in rete per chi viene da lontano”, promosso a Cesena da Ser.In.Ar. insieme agli Istituti superiori cesenati “R. Serra”, “Pascal Comandini”, “Versari Macrelli”, “Garibaldi/da Vinci” e al Liceo Linguistico “Ilaria Alpi”, con l’obiettivo di favorire l’inserimento scolastico degli alunni stranieri. A fine aprile prende il via un corso di formazione sul tema “Mai troppo presto – Mai troppo tardi: spunti per riconoscere e affrontare stereotipi, discriminazioni e invisibilizzazioni in contesti educativi”, curato dalla dott.ssa Sara Biscioni. (Cliccare sul titolo per leggere la notizia completa)

BOSCO SANT’ANNA, INAUGURATO IL SECONDO LOTTO

Continua a crescere il bosco urbano di via Sant’Anna. Il 21 marzo scorso è stato inaugurato il secondo lotto, che ospita oltre 3000 piante.

Il progetto di imboschimento è stato realizzato a cura del Comune e di Arbolia, la società benefit di Snam nata per sviluppare nuove aree verdi in Italia. Importante inoltre risulta il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena che condivide la visione green dell’Amministrazione comunale e che anche per questo ampliamento del progetto conferma il proprio sostegno sul fronte della manutenzione dell’area per i prossimi anni, così come per il primo lotto inaugurato lo scorso anno. L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al sostegno economico di Cogeis; Manna Spa; da S.A.L.P. e Sicim. (per continuare a leggere cliccare sul sito)

 

 

IVAN BARTOLETTI STELLA (CARITAS DIOCESANA): “I BISOGNI CRESCONO E CAMBIANO”

Punta inesorabilmente verso l’alto il diagramma dei bisogni a Cesena. A confermarlo la Caritas Diocesana di Cesena - Sarsina, da sempre in prima linea nell’aiutare le persone in difficoltà con interventi di vario tipo, dalla mensa, che quotidianamente mette a tavola una quarantina di persone, al ricovero notturno per i senza fissa dimora, con 12 posti letto nei locali del Vescovado, senza dimenticare gli aiuti economici a chi non ha risorse sufficienti per affrontare il costo della vita, dai generi alimentari alle spese mediche, dalle bollette all’affitto.

Un impegno importante, anche da un punto di vista economico, perché se è vero che i volontari sono la spina dorsale delle varie attività portate avanti, senza le necessarie risorse molti interventi sarebbero impossibili.

Di fronte a questo quadro, da diversi anni la Fondazione Casa di Risparmio di Cesena supporta la Caritas Diocesana in vario modo. Nel 2017 è stato costituito il Fondo di solidarietà, gestito insieme all’organismo pastorale e rifinanziato ogni anno, con l’obiettivo di sostenere persone e famiglie disagiate contribuendo al pagamento delle utenze. Parallelamente prosegue il sostegno all’attività della mensa di via don Minzoni. Complessivamente la Fondazione sostiene la Caritas con un importo di circa 50.000 euro annui.

Ne abbiamo parlato con il direttore della Caritas Diocesana Ivan Bartoletti Stella.  (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

 

FINANZIATI 26 PROGETTI GRAZIE AL BANDO A FAVORE DELLE INIZIATIVE SOCIALI ED EDUCATIVE

Sono ventisei i progetti che beneficeranno dei fondi messi a disposizione dal bando a favore di iniziative in ambito sociale ed educativo del territorio, lanciato a fine 2024 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena anche grazie alle risorse provenienti dall’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia - Romagna. Di questi, nove riguardano l’ambito sociale, mentre i restanti diciassette sono relativi a iniziative di carattere pedagogico – formativo.

I contributi erogati complessivamente ammontano a 131.400 euro, di cui 92.700 euro messi a disposizione dall’Associazione delle Fondazioni e 38.700 euro finanziati direttamente dalla Fondazione Crc.

La quota più consistente, pari a 73.200 euro, è destinata al sostegno degli interventi a carattere educativo, mentre alle attività di carattere sociale andranno 58.200 euro.

Quest’anno la partecipazione al bando è stata particolarmente nutrita, con una cinquantina di richieste pervenute.

 

ALLA SCOPERTA DEGLI INTERVENTI SOSTENUTI CON IL BANDO

È ampia la tipologia di interventi finanziati grazie al bando: si spazia dall’assistenza agli anziani, all’assistenza sanitaria, dal sostegno alle persone con disabilità al contrasto alla povertà educativa dall’educazione ambientale all’approfondimento dell’organizzazione della democrazia.

Fra le realtà che hanno ottenuto il contributo in ambito sociale ci sono l’associazione Amici di Casa Insieme con il progetto “Un posto per tutti 2025”, l’Ail Forlì-Cesena per il potenziamento dell’assistenza domiciliare ai pazienti oncoematologici del territorio, l’associazione Diabete Romagna che da anni porta avanti interventi domiciliari verso i pazienti fragili. La quota più alta, del valore di 20mila euro, è andata all’associazione Mater Caritatis (emanazione della Caritas diocesana) per il sostegno della mensa per persone in difficoltà.

(per continuare a leggere cliccare sul titolo) 

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CESENA E CRÉDIT AGRICOLE ITALIA INSIEME A DIABETE ROMAGNA PER LE PERSONE CON DIABETE PIÙ FRAGILI

La Fondazione della Cassa di Risparmio di Cesena insieme a Crédit Agricole Italia ha portato il sorriso nel territorio grazie al sostegno alle persone con diabete più fragili che necessitano di assistenza medica diabetologica a domicilio e per cui l’associazione Diabete Romagna ha messo a disposizione due medici dedicati. Nell’anno 2024 nel territorio cesenate hanno beneficiato del servizio 463 pazienti fragili con diabete anche e soprattutto grazie a una costante e proficua collaborazione con i medici di medicina generale e con il Servizio di Endocrinologia e Diabetologia dell’Ospedale Bufalini di Cesena, che hanno contribuito a segnalare un crescente bisogno da parte dei pazienti di questo servizio che l’associazione ha avviato nel 2016 e che ad oggi risulta essere un unicum in Italia.

(per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

UN PULMINO ATTREZZATO PER IL TRASPORTO DEI DISABILI GRAVI

Per le persone affette da Sla e da altre gravi malattie degenerative muoversi è praticamente impossibile. Questo non solo rende complicato ogni spostamento per sottoporsi a visite e terapie, ma impedisce qualsiasi forma di vita sociale, acuendo il senso di isolamento.

La confraternita della Misericordia della Valle del Savio mira ad affrontare questo problema mettendo a disposizione di questi malati – oltre una ventina nel distretto Valle Savio e quasi altrettanti nel distretto del Rubicone - un servizio di trasporto ‘inclusivo’. 

 (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

AIUTACI A CRESCERE, REGALACI UN LIBRO: 650 VOLUMI IN DONO ALLA PEDIATRIA DI COMUNITÀ DI CESENA

Sono ben 650 i libri per bambini e ragazzi consegnati in dono alla Pediatria di Comunità e Consultorio familiare di Cesena grazie all’edizione 2024 del progetto ‘Aiutaci a crescere, regalaci un libro’, che la Libreria Giunti al Punto propone da 15 anni.La donazione è stata possibile grazie alla generosità di privati cittadini e degli sponsor: la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Crayola Forlì, Giordani Elio SNC e Lions Club Cesena. I volumi sono stati consegnati a dicembre 2024. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

UN NUOVO ECOGRAFO PER DIAGNOSI PIÙ ACCURATE E PRECOCI IN GRAVIDANZA

Controlli più accurati e precoci e, al tempo stesso, meno invasivi per le future mamme. In questa direzione si sta muovendo il Consultorio Familiare di piazza Anna Magnani a Cesena, che nel corso del 2025 procederà a riorganizzare il percorso di presa in carico della gravidanza: in particolare è previsto il rafforzamento del ruolo delle ostetriche, mettendole nella condizione, fra le altre cose, di svolgere autonomamente ecografie. A questo scopo è previsto un percorso di formazione per fare in modo che possano utilizzare adeguatamente la strumentazione. Da qui la necessità di dotare il Consultorio di un ecografo di alta fascia. (per continuare a leggre cliccare sul titolo)

 

INAUGURATO IL NUOVO PULMINO PER TRASPORTO DISABILI DELLA CROCE ROSSA

Il 3 dicembre, nella sede della Croce Rossa, è stato inaugurato il nuovo pulmino per il trasporto dei disabili con sollevatore, indispensabile per poter offrire servizi di trasporto dedicati alle persone più fragili. Il mezzo è stato acquistato grazie alle donazioni messe a disposizione da Fondazione Romagna Solidale, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia Romagna e da Cooperativa Sole in collaborazione con Fondazione Impact Housing. (per leggere l'articolo completo cliccare sul titolo).

 

 

DALLA FONDAZIONE “MARCO PIZZINELLI” 27 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI MERITEVOLI

Aumenta il numero delle borse di studio assegnate dalla Fondazione “Marco Pizzinelli”: il Consiglio di Amministrazione, infatti, ha deciso di destinarne tre per ognuno dei nove istituti superiori del territorio, portando così il loro numero complessivo a 27 (fino allo scorso anno erano 18).

Nei giorni scorsi nella sala “Dradi Maraldi”, gentilmente concessa da Crédit Agricole Italia, si è svolta la cerimonia di consegna delle borse di studio. (per leggere la notizia completa cliccare sul titolo)