UN CENTINAIO DI PROGETTI SOSTENUTI GRAZIE AL FONDO CRÉDIT AGRICOLE ITALIA

Sono un centinaio i progetti per il territorio individuati e sostenuti da Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e Crédit Agricole Italia grazie alla somma di 1 milione e 200mila euro che la banca ha stanziato, in virtù dell’accordo di collaborazione triennale fra le parti siglato nel 2018. L’accordo prevedeva l’assegnazione di 400mila euro all’anno per il triennio 2019-2021.

Partito nel 2019 con la prima tranche, il Fondo Crédit Agricole Italia si è formalmente esaurito nel dicembre scorso con l’approvazione degli ultimi nove progetti, e negli anni ha contribuito a finanziare interventi in vari settori: dall’assistenza agli anziani alla ricerca, dalla valorizzazione del patrimonio culturale allo sport, dal sostegno al volontariato al contrasto al disagio sociale, dall’educazione alla tutela della salute.

Gli esiti di questa collaborazione e i principali progetti sostenuti grazie ad essa sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa che si è svolta il 20 marzo nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. A fare gli onori di casa il Presidente Roberto Graziani; accanto a luiFilippo Corsaro, responsabile della Direzione Regionale Romagna Marche di Crédit Agricole Italia.  (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

 

ACCORDO CON ARBOLIA PER LA CREAZIONE DI UNA NUOVA AREA BOSCHIVA

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena sosterrà la creazione di una nuova area boschiva nella zona di via S. Anna, sulla base dell’accordo siglato con Arbolia, società benefit fondata da Snam e Fondazione cassa Depositi e Prestiti con lo scopo di promuovere azioni finalizzate al miglioramento dell'ambiente ed alla sostenibilità. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

MUSICA E ARTI VISIVE PER CELEBRARE LA FESTA DELLA DONNA

Musica e arti visive sono le protagoniste del ciclo che la Società Amici del Monte e l’Abbazia del Monte di Cesena, insieme a Conservatorio Bruno Maderna, Officina dell’Arte, associazione per le Donne, Fidapa Cesena e i quartieri Cesuola e Fiorenzuola promuovono per celebrare la Festa della Donna 2023. L’iniziativa è realizzata con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e Fondazione Fruttadoro Orogel. Tre gli appuntamenti in programma a partire dal 4 marzo. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

FONDAZIONE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA ANCORA UNA VOLTA A FIANCO DELLE PERSONE CON DIABETE PIÙ FRAGILI

La Fondazione della Cassa di Risparmio di Cesena, nel 2022 ha sostenuto le persone con diabete più fragili contribuendo al progetto dell’associazione Diabete Romagna “Il diabete una pandemia nella pandemia”. Ponendosi in continuità con una precedente iniziativa, denominata “Portiamo il sorriso in casa durante l’emergenza Covid-19”, questo progetto ha visto attivare assistenza medica domiciliare diabetologica per persone con diabete anziane non autosufficienti o fragili. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IANUA SANCTI IOANNIS" HA CHIUSO L'ANNO ILARIANO

Le celebrazioni dell’anno ilariano, in onore di Ilario Fioravanti nel centenario della nascita e nel decennale della morte, si sono chiuse il 29 gennaio con la presentazione in Duomo del libro "Ianua Sancti Ioannis - La porta bronzea di Ilario Fioravanti" (Cesena, Stilgraf, 2023) curato da  Walter Amaducci e Marino Mengozzi e realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e di F.OR - Fondazione Orogel.

Si tratta di una corposa (240 pagine) e preziosa monografia che ci fa conoscere in modo approfondito lo splendido portale creato da Fioravanti per l’ingresso della Cattedrale di Cesena, raccontando come si è arrivati alla sua realizzazione, fornendo una puntuale ‘guida alla lettura’ dell’opera e mettendo a disposizione illustri contributi critici per comprendere meglio l’universo artistico di Fioravanti. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

APPROVATI GLI ULTIMI NOVE PROGETTI SOSTENUTI CON IL FONDO CAI 2018-2020

La Commissione congiunta Crédit Agricole Italia S.p.A. e Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, riunitasi il 7 dicembre, ha dato il via libera a nove richieste di contributo (già state vagliate dalle Commissioni Consultive e approvate dal CdA della Fondazione) per un importo complessivo di 46.591 euro. Si tratta di un passaggio significativo, perché con questo atto si esaurisce la disponibilità del Fondo CAI 2018-2020, del valore di 1.200.000 euro. Varie le tipologie e gli ambiti di intervento dei progetti approvati. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

IL CONSERVATORIO MADERNA VARA LA VI EDIZIONE DELLA RASSEGNA "AL CENTRO DELLA MUSICA"

Con il concerto “Note di memoria” che si terrà domenica 29 gennaio alle 16.30 al teatro Verdi prende il via la sesta edizione della rassegna “Al centro della musica” promossa dal Conservatorio “Bruno Maderna” con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.

In cartellone undici concerti – tutti a ingresso gratuito - che spazieranno tra musica da camera e barocca, contemporanea e jazz, e si svolgeranno fino all’11 giugno in vari spazi cittadini: oltre al Teatro Verdi, ospiteranno le esibizioni musicali anche il Foyer del Teatro Bonci e la chiesa di San Domenico. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

AL CINETEATRO "VICTOR" VA IN SCENA "IL PACCO", SPETTACOLO DEDICATO ALL'AFFIDO FAMILIARE

Sabato 28 gennaio, alle ore 17, sul palcoscenico del cine- teatro “Victor” di San Vittore, il Teatro Distracci porta in scena scena “Il Pacco”, narrazione teatrale con attore, immagini e suoni, di e con Giuseppe Viroli. Lo spettacolo, rivolto a bambini, ragazzi e famiglie, affronta il tema dell’affido familiare e rientra nell’ambito del progetto  “Affidiamoci” promosso dal Centro per le famiglie dell’Asp Cesena Valle Savio con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e di Crédit Agricole Italia. (per continuare a leggere cliccare sul titolo) 

 

SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI PROPOSTI DALL’UNIONE RUBICONE – MARE E DEL COMUNE DI SARSINA PER ACCEDERE ALLE RISORSE DEL PNRR. L’ESITO DEL BANDO LANCIATO L’ESTATE SCORSA

Una pista ciclabile lungo la via Emilia e una Comunità energetica: sono questi i progetti del comprensorio cesenate candidati al bando per il sostegno agli enti locali del territorio nella progettazione di interventi in grado di accedere alle risorse del PNRR. Ed entrambi sono stati giudicati idonei. Ma, dal momento che il fondo messo a disposizione dall’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria per il nostro territorio, dell’importo di circa 52mila euro, non era sufficiente per coprire l’intero ammontare dei contributi richiesti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena ha deciso di finanziare direttamente la quota mancante.

(per cotinuare a leggere cliccare sul titolo)

LE NUOVE VETRATE DEL DUOMO

Dal 27 novembre è possibile ammirare le nuove vetrate istoriate che impreziosiscono la Cattedrale di Cesena, andandosi ad affiancare a quelle introdotte nell’abside dal vescovo Luigi Amaducci con scene di vita di San Giovanni Battista. L’intervento, per un importo complessivo di 220mila euro, è stata finanziato grazie all’apporto, accanto alla Curia e alla Diocesi, di diverse realtà e privati, fra cui la Fondazione Cassa di Risparmio. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

 

NUOVE BARELLE MOTORIZZATE PER LA PUBBLICA ASSISTENZA COMPRENSORIO DEL RUBICONE

Ecco qua - la potete vedere nella foto qui sotto - una delle nuove barelle motorizzate in dotazione alla Pubblica Assistenza comprensorio del Rubicone. Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, della Fondazione Romagna Solidale e della Fondazione FOR Fruttadoro – Orogel, l’associazione di volontariato si sta attrezzando con questi moderni ausili che permettono di facilitare il servizio in ambulanza. (per continuare a leggere cliccare sul titolo) 

FONDAZIONE MARCO PIZZINELLI: ASSEGNATE LE BORSE DI STUDIO 2022 A 18 STUDENTI MERITEVOLI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI DEL CESENATE

La Fondazione “Marco Pizzinelli” torna per la ventunesima volta a premiare gli studenti più meritevoli, incrementando anche il valore delle borse di studio. Sabato 26 novembre nella sala “Dradi Maraldi” si è svolta la cerimonia di premiazione.

A consegnare i riconoscimenti, sono stati il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Roberto Graziani e, in rappresentanza della dirigente scolastica del Liceo Classico ‘Monti’ Simonetta Bini, la professoressa Manuela Biondi.

I diciotto premiati – sei ragazzi e ben dodici ragazze - sono stati scelti, per merito, fra gli studenti che hanno frequentato le IV classi nell’anno scolastico 2021-2022 negli istituti superiori del comprensorio cesenate.

Ciascuno dei ragazzi ha ricevuto la somma di 500 euro (con un aumento di 100 euro rispetto agli anni precedenti), sotto forma di carta conto prepagata di Crédit Agricole Italia, accompagnata da un attestato su pergamena. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

 

 

L'AMBIENTE DIVENTA PRIORITARIO NEL PROGRAMMA DEL TRIENNIO 2023-25

La protezione e la qualità ambientale entrano per la prima volta fra le priorità d’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, diventando per i prossimi tre anni uno dei quattro settori ‘rilevanti’ (cioè quelli oggetto di maggiore impegno e a cui deve essere assegnato almeno il 50% delle risorse) insieme a quelli tradizionali dell’istruzione, della solidarietà e della cultura.

A indicarlo il Piano Programmatico Triennale 2023 – 2025, che ha ricevuto il parere positivo dell’Assemblea dei Soci, riunitasi il 12 novembre scorso nella Sala Dradi Maraldi, all’interno del palazzo storico ex Cassa di Risparmio. Semaforo verde anche per il Documento Programmatico Previsionale 2023. I due documenti, predisposti dal Consiglio di Amministrazione e già approvati dal Consiglio d’indirizzo, rivestono una particolare importanza, perché di fatto sono gli strumenti il percorso della Fondazione nel prossimo futuro.

In questo contesto, la scelta di dedicare attenzione all’ambiente e alla sostenibilità appare particolarmente significativa, perché vuole essere segno di sensibilità verso un tema divenuto fondamentale nella vita quotidiana e che è destinato a intrecciarsi sempre di più con le scelte sociali, tecnologiche, economiche. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

“BENE INSIEME!” NEI LABORATORI DELL’ISTITUTO DON GHINELLI

E’ denominato “Bene insieme!” il progetto dell’Istituto Don Ghinelli - Opera Don Guanella che  la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena ha sostenuto con un contributo.

Istituzione storica a Gatteo, l’Istituto Don Ghinelli - Opera Don Guanella è da anni impegnata in attività educative, riabilitative, assistenziali rivolte a disabili fisici e psichici, mettendo a disposizione sia servizi di tipo residenziale sia di centro diurno. Attualmente, segue in tutto una sessantina di persone di età compresa fra i 16 e i 65 anni.

Il progetto “Bene insieme!” è nato dalla volontà di promuovere il loro benessere psicofisico e le loro capacità, rafforzando alcune attività di tipo laboratoriale. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)