DALLA COOPERATIVA SOCIALE DON MILANI UN AIUTO A MINORI E FAMIGLIE PER AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE

Sono sempre di più i bambini e i ragazzi che incontrano difficoltà nel loro percorso scolastico. Una situazione che si è acuita dopo la pandemia, mettendo in evidenza il disagio vissuto dai più giovani.

Pensando a loro, la cooperativa sociale Don Milani, che da anni si occupa di sostegno psicologico (con un particolare impegno per i disturbi specifici dell'apprendimento), ha messo a punto un articolato progetto di intervento per aiutare scolari e studenti in difficoltà, che viene sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. (per leggere l'articolo completo cliccare sul titolo)

ISTRUZIONE E WELFARE: ECCO GLI OTTO PROGETTI SELEZIONATI PER RICEVERE I CONTRIBUTI DELL’ASSOCIAZIONE TRA FONDAZIONI DELL’EMILIA - ROMAGNA

C’è chi favorisce il bilinguismo alle elementari e chi spinge gli studenti a cimentarsi nell’arte del dibattito; chi promuove lo studio della robotica fra gli alunni del primo ciclo scolastico e chi provvede all’assistenza domiciliare per le persone affette da Alzheimer. Sono molto vari gli ambiti di intervento degli otto progetti selezionati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena per accedere alle risorse – circa 105mila euro - messe a disposizione dall’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia Romagna per sostenere iniziative relative al welfare e all’istruzione.

Si conclude così l’iter del bando lanciato nel dicembre scorso dalla Fondazione proprio allo scopo di individuare nel proprio territorio di competenza (https://www.fondazionecarispcesena.it/chi-siamo/territorio-di-competenza) i soggetti da ammettere al contributo economico, che ha registrato una consistente partecipazione, con alcune decine di candidature.

Fra i progetti prescelti, quattro si riferiscono al settore educativo e altrettanti a quello sociale. (per leggere la notizia completa cliccare sul titolo)

 

"CIRCOLATORIO", UN AIUTO PER FARE I COMPITI (E NON SOLO)

Al di là dei gravi problemi sanitari che ha provocato, il Covid ha colpito duramente la vita dei bambini e dei ragazzi. Costretti a rimanere chiusi in casa durante il lockdown, senza nessuna possibilità di passare il tempo con i coetanei, e a seguire le lezioni dallo schermo del computer, molti di loro oggi si trovano a fare i conti con lacune di preparazione che rendono più difficile il loro percorso scolastico, e faticano anche a socializzare con gli altri ragazzi.

Per rispondere a queste necessità è nato “Circolatorio”, progetto avviato dall’Oratorio – Circolo Anspi Casa del Ragazzo di Gambettola nella sede parrocchiale, e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

“FUORICLASSE MA CON CLASSE” TRASFORMA LA SOSPENSIONE DALLE LEZIONI IN OPPORTUNITÀ EDUCATIVA

Trasformare il tempo della sospensione scolastica causata da un provvedimento disciplinare in un’opportunità di crescita e di riflessione per i ragazzi, attraverso lo svolgimento di servizi socialmente utili. Questo l’obiettivo del progetto “Fuoriclasse ma con classe” promosso dall’associazione Il Pellicano, che fa capo alle Suore della Sacra Famiglia. Già sperimentata nello scorso anno scolastico, l’iniziativa torna anche nel 2024 e si avvale della collaborazione dell’associazione “Testa e Croce”, di alcuni istituti superiori e di enti del terzo settore e del sostegno della Fondazione Carisp. (per leggere il resto dell'articolo cliccare sul titolo)

A MERCATO SARACENO STA PER ALZARSI IL SIPARIO SULLA RASSEGNA “A BREVE TERMINE”

Sta per tornare a Teatro Dolcini la rassegna di teatro civile “A breve termine - Pillole di teatro”, curata dalla cooperativa culturale Sillaba e dal Comune di Mercato Saraceno.

L’iniziativa, che potrà contare sul sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, è un progetto unico sul territorio regionale per le modalità e le finalità che la contraddistinguono. Infatti, si rivolge in particolare ai partecipanti dei Caffè Alzheimer, agli ospiti di Centri per Anziani e Case di Riposo della Valle del Savio e della provincia di Forlì-Cesena e più in generale a tutte le persone anziane. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

BAMBINI ALLA SCOPERTA DEL MONDO DELLE NOTE CON “LA CITTÀ DELLA MUSICA”

Il progetto “La Città della Musica” è una delle iniziative didattiche che la Fondazione Cassa di Risparmio ha valutato di sostenere nel 2024.

Si tratta di un progetto di educazione musicale rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia ed elementari di Cesena, promosso per il quarto anno dall’ AssociazioneMusicale Chorus APS di Cesena. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

IL DISEGNO SI PREPARA A METTERE IN SCENA “WONDER ALICE”

Si intitola "Wonder Alice", ed è chiaramente ispirato ad “Alice nel Paese delle Meraviglie”, lo spettacolo teatrale che i ragazzi dell’associazione Il Disegno metteranno in scena il 9 maggio al teatro Verdi, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale, nell’ambito del percorso teatrale intrapreso da Il Disegno da ormai dieci anni con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’inclusione delle persone disabili, mostrando che possono essere impegnate in attività di solito inusuali per loro. Ma anche per i ragazzi si tratta di un’esperienza stimolante, che permette loro di esprimersi in modo creativo, di scoprire nuovi strumenti, di avere occasioni di incontro. (per conmtinuare a leggere cliccare sul titolo)

 

TUTTI IN CAMPO!

Lo sport come occasione per incrementare le capacità di relazione dei ragazzi. È questa l’originale strada scelta dall’associazione Genitori Ragazzi Down di Cesena con il progetto “Tutti in campo!”, attivato in collaborazione con la società Saviors Social Rugby e sostenuto dalla Fondazione Carisp di Cesena. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

“RISE UP!”: STUDENTI AL LAVORO PER UN CORTOMETRAGGIO SULLA VIOLENZA DI GENERE SOTTO LA GUIDA DI VOCE AMARANTO

Riflettere sulla violenza di genere, a partire dagli stereotipi in cui si radica, per arrivare a girare un cortometraggio imperniato su questo tema: ecco, in estrema sintesi, il percorso di “Rise Up”, progetto triennale messo a punto dall’associazione Voce Amaranto e rivolto agli studenti delle scuole superiori.

Nei primi due anni sono state realizzate attività laboratoriali, che hanno coinvolto oltre un centinaio d studenti e studentesse di tre istituti della zona Rubicone e mare e di Cesena. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

QUATTRO OPERE DELLA GALLERIA DEI DIPINTI ANTICHI NELLA MOSTRA VIRTUALE “PATHOS”

Anche la Galleria dei dipinti antichi di Crédit Agricole Italia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena è rappresentata in "Pàthos. Valori, passioni, virtù", la prima esposizione online promossa dalla Commissione per i Beni e le Attività Culturali di Acri - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio.

Dal 30 gennaio al 31 marzo, la mostra è visitabile gratuitamente collegandosi a www.pathos-raccolte.it (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

APPOGGIO AL FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE

Anche nel 2024 la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena appoggia, tramite Acri - Associazione delle Fondazioni e Casse di Risparmio Spa, il Fondo per la Repubblica Digitale, che ha l’obiettivo di sostenere progetti – selezionati attraverso avvisi pubblici – rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese, al fine di contribuire al miglioramento dei corrispondenti indicatori del Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea. (per continuare a leggere cliccare sul titolo).

SOSTEGNO ALL’ASSOCIAZIONE “IL BARCO” PER L’INNOVATIVO PROGETTO DELL’EMPORIO SOLIDALE DI CESENA

Ammonta a 20mila euro il contributo che la Fondazione Cassa di Risparmio ha concesso, tramite fondi messi a disposizione da Crèdit Agricole nel 2023, all’associazione “Il Barco” per sostenere l’avvio dell’emporio solidale.

Si tratta di un progetto sociale e innovativo di contrasto alla povertà, non solo economica ed alimentare, che vuole superare le logiche assistenziali, prediligendo forme avanzate di aiuto nell’ottica del riconoscimento di diritti, bisogni, responsabilità e dignità dei destinatari. Nel concreto l’iniziativa, che è in fase di decollo proprio in queste settimane, prevede la messa a disposizione di beni di prima necessità, congiuntamente a servizi e prestazioni rivolti a persone e nuclei famigliari che si trovano in una temporanea condizione di fragilità e disagi socio-economici. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

Associazione Il Barco

FONDAZIONE CARISP E CAI A FIANCO DELLA MENSA DELLA CARITAS

Prosegue l'impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena a favore della mensa della Caritas di Cesena, a cui ha assegnato un contributo di 20mila euro, proveniente dai fondi messi a disposizione da Crèdit Agricole Italia nel 2023.

Il servizio di mensa - una delle prime “opere segno” messe in atto dalla Caritas di Cesena fin dalla sua nascita – è in funzione tutti i giorni, compresi le domeniche e i giorni festivi – e ogni giorno offre un pasto caldo a circa 50 persone a pranzo, mentre per la cena provvede alla distribuzione di panini, frutta, yogurt, formaggio, ecc. Nel corso del 2022 sono stati serviti complessivamente circa 18mila pasti. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

“PORTIAMO IL SORRISO SUL TERRITORIO” CON L’ASSOCIAZIONE DIABETE ROMAGNA

Si chiama “Portiamo il sorriso nel territorio” il progetto di assistenza medica domiciliare diabetologica sul territorio cesenate promosso per il 2024 dall’associazione Diabete Romagna e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena tramite fondi messi a disposizione da Crèdit Agricole Italia nel 2023. L’obiettivo di consolidare e rendere strutturato il progetto “Portiamo il sorriso in casa”, nato nel 2016 per offrire la dignità della cura tramite una visita diabetologica specialistica a domicilio dedicata alle persone con diabete insulino dipendenti fragili e non autosufficienti che non riuscivano ad usufruirne a causa della loro impossibilità o difficoltà a effettuare visite in ospedale. Circa 400 i pazienti coinvolti. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

 

LA BIBLIOTECA DELL’ABBAZIA DEL MONTE SI ARRICCHISCE CON UN INCUNABOLO APPARTENUTO A PAPA PIO VI GRAZIE AL SOSTEGNO DI FONDAZIONE CRC

Apparteneva a Papa Pio VI Braschi, definito il ‘Pontefice bibliofilo’, il prezioso incunabolo appena entrato a far parte della Biblioteca dell’Abbazia del Monte grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, e con un contributo dell’Associazione Amici della Biblioteca Malatestiana.

L’acquisizione è stata presentata nei giorni scorsi in una conferenza stampa, a cui hanno partecipato il Presidente della Fondazione Luca Lorenzi, l’Abate del Monte dom Mauro Maccarinelli e Paola Errani, curatrice della biblioteca dell’Abbazia. (Per continuare a leggere cliccare sul titolo)