IL SAVIORS SOCIAL RUGBY LANCIA IL PROGETTO SAVIO: SPORT, SALUTE E INCLUSIONE PER I GIOVANI DELLA VALLATA DEL SAVIO
Promuovere benessere fisico, mentale e sociale attraverso il rugby e l'educazione alimentare: è questa la sfida del Progetto Savio, l'iniziativa lanciata dall’associazione Saviors Social Rugby ASD e sostenuta dalla Fondazione Crc, che coinvolgerà, nell’anno scolastico 2025-2026, circa 800 studenti delle scuole secondarie della Vallata del Savio.
In un'epoca in cui la sedentarietà giovanile e le cattive abitudini alimentari sono fenomeni in crescita allarmante, il Progetto Savio offre una risposta concreta e integrata. L'obiettivo principale è duplice: incentivare l'attività fisica regolare tra i ragazzi e diffondere una corretta cultura alimentare, coinvolgendo direttamente anche le famiglie.
Il cuore pulsante del progetto sarà l'attività sportiva, con un percorso strutturato in due fasi: un primo ciclo di incontri di avvicinamento al rugby attraverso lezioni pratiche in classe, seguito dall'organizzazione di un torneo interistituto di "Touch Rugby". Successivamente, i migliori giovani atleti selezionati parteciperanno alla Coppa Valle Savio, un evento che favorirà il gioco di squadra, il rispetto delle regole e la crescita personale, valori fondanti della disciplina rugbistica.
Accanto alla pratica sportiva, il progetto affronterà in modo approfondito anche il tema della corretta alimentazione. Attraverso lezioni tenute da nutrizionisti esperti, sia studenti che genitori saranno sensibilizzati sull'importanza di una dieta equilibrata e su scelte alimentari consapevoli. Non si parlerà solo di calorie e nutrienti, ma anche di lotta allo spreco alimentare, rispetto della stagionalità dei prodotti e riduzione dell'impatto ambientale.
I benefici attesi sono molteplici e significativi: i ragazzi miglioreranno la propria salute fisica e mentale, svilupperanno competenze sociali ed emotive fondamentali come il rispetto degli altri e la capacità di lavorare in squadra, e saranno più consapevoli del valore delle regole nella società. Parallelamente, anche le famiglie saranno coinvolte in un processo di cambiamento virtuoso, grazie agli incontri educativi pensati per estendere l’impatto positivo a tutto il nucleo familiare.
Con il Progetto Savio, il rugby diventa molto più di uno sport: si trasforma in uno strumento educativo potente, capace di costruire benessere duraturo, promuovere sani stili di vita e contrastare fenomeni sociali preoccupanti come il bullismo, la sedentarietà e la cattiva alimentazione.
Una sfida ambiziosa che è anche un investimento prezioso nel futuro delle nuove generazioni.