CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA: IL BANCO DI SOLIDARIETÀ DI CESENA INVESTE SUI GIOVANI

In un momento storico in cui le difficoltà economiche e sociali rischiano di acuire disuguaglianze già profonde, il Banco di Solidarietà di Cesena ODV si impegna con un progetto dal grande valore sociale: "Contrasto alla povertà educativa", un’iniziativa che punta dritto al cuore delle nuove generazioni, realizzata anche il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.

Il progetto, che si svilupperà nel corso di 15 mesi, intende rispondere concretamente a una doppia sfida: combattere la povertà educativa e promuovere il volontariato tra i giovani. Attraverso il coinvolgimento nelle attività del Banco di Solidarietà, a partire dall'iniziativa Donacibo, realizzata nelle scuole di tutto il distretto cesenate, gli studenti possono essere protagonisti attivi delle varie fasi della raccolta alimentare che ha un duplice valore: fornire aiuto concreto alle famiglie vulnerabili e sensibilizzare le giovani generazioni al valore della solidarietà.

La partecipazione a Donacibo non si limita al gesto della donazione. I ragazzi vengono coinvolti in incontri di testimonianza, con l’opportunità di riflettere sullo spreco alimentare, sui diritti umani fondamentali e sull'importanza della coesione sociale. Un percorso educativo che li aiuterà a sviluppare consapevolezza, responsabilità e senso civico, elementi fondamentali per costruire comunità più inclusive e attente ai bisogni di tutti.

Accanto all'azione nelle scuole, il progetto prevede un sostegno concreto anche per i giovani in difficoltà scolastica. Grazie alla collaborazione con l’associazione La Comitiva, saranno attivati percorsi di supporto educativo dedicati ad almeno 10 studenti delle scuole superiori a rischio di abbandono scolastico. Lezioni di recupero gratuite e personalizzate, accompagnamento nei compiti e supporto umano: strumenti preziosi per aiutare i ragazzi a superare ostacoli che potrebbero compromettere il loro futuro.

I benefici sono tangibili e molteplici. Gli studenti coinvolti non solo riceveranno aiuto materiale e scolastico, ma verranno anche motivati a credere nelle proprie capacità, a sperimentare il valore del dono e dell’impegno comunitario. I numeri del progetto sono significativi: oltre 18.000 studenti coinvolti, 600 persone vulnerabili raggiunte con aiuti concreti, decine di giovani volontari formati nella pratica della cittadinanza attiva. Un seme di cambiamento che germoglierà nel tessuto della nostra comunità.