-
Pubblicato il bando con il quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena mette a disposizione fondi assegnati dall’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia Romagna a sostegno di progetti educativi, sociali e, quest’anno per la prima volta, culturali.
Si tratta dello strumento più importante utilizzato dalla Fondazione per l’assegnazione di contributi alle realtà non profit del territorio: solo nell’ultimo anno in questo modo sono stati distribuiti 92.700 mila euro che hanno finanziato 10 iniziative.
Con il nuovo bando cresce sensibilmente la disponibilità economica. L’importo complessivo, infatti, è praticamente raddoppiato rispetto al precedente stanziamento, attestandosi sui 190mila euro. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

-
Tutti insieme per rispondere alla richiesta di sos per gli affreschi del Monte. A essere in pericolo non sono quelli sontuosi che impreziosiscono Basilica, ma quelli forse meno noti, ma pregevoli, che decorano la Sala Capitolare dell’Abbazia. Risalenti al XVI secolo, oggi si trovano in condizioni molto critiche tanto da temere per la loro sopravvivenza. Per questo serve urgentemente un restauro da effettuare in tempi brevi. Si tratta di un intervento complesso e costoso, il cui costo è di circa 180mila euro.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, da sempre molto vicina all’Abbazia del Monte (come testimoniano i numerosi interventi promossi per la conservazione del patrimonio artistico e culturale) si è fatta promotrice e capofila nel lanciare una raccolta di fondi per realizzare l’intervento. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

-
IL PROGETTO DI RESTAURO DEL CICLO DI AFFRESCHI DELL’ABBAZIA DEL MONTE
Gli affreschi che decorano la Sala capitolare dell’Abbazia del risalgono al sedicesimo secolo e sono opera del pittore Girolamo Marchesi, originario di Cotignola. Occupano le quindici lunette alla base della volta, il tondo al centro della volta e il catino absidale.
Purtroppo, dopo cinque secoli, il ciclo pittorico si trova in una condizione di forte degrado e rischia di essere definitivamente compromesso se non si interviene urgentemente. Ciò che desta maggiore preoccupazione sono i numerosi sollevamenti della superficie dipinta e, soprattutto, i distacchi di intonaco. Di fronte a questa gravissima situazione occorre procedere al restauro molto velocemente. Non si tratta solo mettere in sicurezza un bene storico-artistico di rilievo, ma di restituire alla comunità cesenate un patrimonio identitario profondamente radicato. (Per leggere la notizia completa cliccare sul titolo)

-
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena apre la selezione dei progetti da realizzare nel corso del 2026, ai quali verranno assegnate le risorse messe a disposizione dall’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia – Romagna.
Il contributo economico potrà essere riconosciuto nel limite massimo del 50% dell'importo delle spese di realizzazione del progetto.
Scadenza per la presentazione delle domande: 8 gennaio 2026.
Le richieste di contributo dovranno essere presentate esclusivamente tramite la compilazione del modulo “Richiesta contributi” disponibile al seguente link: https://www.fondazionecarispcesena.it/contributi/modulo-richiesta-contributi.
Per chiarimenti è possibile contattare la Fondazione al numero tel: 0547 20322
(continua a leggere cliccando sul titolo)
-
VISIONI | INNOVARE OLTRE GLI ORIZZONTI
Giovedì 30 ottobre al Teatro Bonci si terrà la seconda edizione di “Visioni – Innovare oltre gli orizzonti”, evento dedicato alla capacità visionaria e al genio creativo del territorio di Forlì-Cesena.
A promuovere è Confindustria Romagna con il sostegno, fra gli altri, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.
L’iniziativa si articola in due momenti. In mattinata, a partire dalle ore 10, saranno di scena i “Giovani visionari”: oltre 300 studenti e studentesse delle scuole superiori della provincia di Forlì – Cesena presenteranno alle istituzioni le loro proposte visionarie per il futuro del nostro territorio. Al termine ci sarà la premiazione delle idee migliori.Interverrà Lucia Chierchia, managing partner Gellifly.
Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, si terrà la seconda sessione di lavori.
Dopo i saluti del sindaco Comune di Cesena Enzo Lattuca e del presidente Confindustria Romagna Mario Ricciuti, interverranno Roberto Battiston, professore ordinario di fisica sperimentale, Università di Trento, Francesco Billari, rettore Università Bocconi, Chiara Marletto, associate professor in quantum physics, Università di Oxford.
A seguire la cerimonia di consegna del premio “Visioni” ai vincitori per le categorie Arte, Comunicazione, Cultura, Ricerca e Scienza. Sarà consegnato anche il premio per la categoria Impresa, intitolato a «Steno Marcegaglia», all’imprenditore visionario 2025
Conduce la giornalista e autrice Silvia Boccardi.
L’evento sarà accompagnato dalle musiche a cura di InArte Youth Orchestra - Orchestra giovanile di Accademia InArte
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 23 ottobre collegandosi a questo link:
HTTPS://EVENTI.CONFINDUSTRIAROMAGNA.IT/NOTIZIA-ISCRIZIONE/5680/F892F4E9328FE97527DEEAC565EC6AA3/

-
A CESENATICO LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL XVII PREMIO “MARINO MORETTI”
Sabato 25 ottobre, dalle ore 17, il Teatro Comunale di Cesenatico ospita la cerimonia di consegna del XVII Premio “Marino Moretti”. A condurre la cerimonia sarà Neri Marcorè, da tempo testimonial di Casa Moretti, che condividerà il palcoscenico con i membri della Giuria; in scaletta anche la partecipazione di Roberto Mercadini.
Nato nel 1993 e organizzato dal Comune di Cesenatico con il sostegno della Fondazione Fruttadoro Orogel e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, il “Premio Marino Moretti” è rivolto a alle opere pubblicati negli ultimi due anni da studiosi under 40 che si occupano di filologia, storia e critica nell’ambito della letteratura italiana. Un premio speciale è riservato ad uno studioso di “chiara fama”. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)













