A SAVIGNANO LA XXX EDIZIONE DEL SI FEST
Dal 10 al 12 settembre si svolge a Savignano, la trentesima edizione del SI FEST, storico festival di fotografia che è diventato uno degli appuntamenti di punta del settore a livello nazionale. Le mostre potranno essere visitate anche nei due fine settimana successivi (18-19 e 25-26 settembre).
Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena è uno dei partner dell’iniziativa, promossa dal Comune di Savignano sul Rubicone con il sostegno della Regione Emilia – Romagna e con il patrocinio del Comune di Rimini, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna.
Filo conduttore dell’edizione del trentennale è una riflessione su quello che avverrà, sui possibili sviluppi e traguardi della fotografia, come recita il titolo “FUTURA. I domani della fotografia”.
FUTURA al femminile, come tanta fotografia di oggi e di domani, ma anche FUTURA senza distinzione di genere, alla latina, come il plurale delle cose destinate a esistere e pronte a venire alla luce. Da sempre la fotografia è stata lo strumento prediletto per sondare, scoprire e portare alla luce ciò che non era ancora evidente ai più, per portarci in mondi lontani o anche solo per rivelare la verità nei mondi a noi vicini.
Molto ricco il programma, che propone al pubblico del festival ben 21 mostre, allestite per la quasi totalità nel centro storico cittadino. Alcune di queste indagano il difficile e fondamentale rapporto con la Natura, come il progetto “Uguale ma diverso. Same But Different” di Arno Rafael Minkkinen o “Polarnight” di Esther Horvarth. Altro filone quello del punto di vista femminile con la mostra “Uno sguardo sul domani”, realizzata in collaborazione con la Biennale della Fotografia Femminile e curata da Alessia Locatelli o il lascito generazionale di cinque grandi fotografe raccolto da Elisabetta Rasy ne “Le indiscrete”. Rasy è ospite della serata inaugurale in una conversazione con Denis Curti (venerdì 10 settembre in piazza Borghesi alle 21,30).
Ma in scaletta ci sono anche talk, presentazioni di libri, incontri e letture portfolio: del resto, quando nacque nel 1992, il SI FEST si chiamava Portfolio in piazza e si caratterizzava proprio per la possibilità offerta ai fotografi di far esaminare il loro lavoro ad esperti.
Il programma dettagliato si può consultare sul sito https://www.sifest.it/